La più recente Assemblea annuale di CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) ha evidenziato come nel corso del 2017 l'Italia abbia fatto grandi passi avanti per quanto riguarda il recupero degli imballaggi in alluminio.
Nel periodo considerato infatti, sarebbero state recuperate 47.800 tonnellate di imballaggi creati con questo metallo, quindi una quota parte pari al 68.6% di quanto immesso nel mercato (un totale di 69.700 tonnellate).
Tali numeri sarebbero stati il risultato di un maggior impegno da parte dei cittadini italiani e degli enti locali rispetto al passato, nello specifico il numero di comuni che hanno partecipato attivamente alla raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio sarebbe stato pari a 6.777 unità.
Parliamo quindi di circa l'85% dei comuni italiani per un totale di poco meno di 54 milioni di abitanti, cioè quasi il 90% della popolazione dello Stivale.
Come sottolineato dal Presidente del CiAl, Carmine Rea, per quanto importanti siano stati i traguardi raggiunti fino ad oggi le sfide da superare sarebbero ancora molte, a cominciare dalla necessità di promuovere anche culturalmente una transizione dall'economia lineare (estrarre alluminio, creare oggetti, venderli, eliminare gli scarti) ad un approccio circolare (riciclare l'alluminio, fabbricare e vendere oggetti, riciclare nuovamente il metallo e inserirlo ancora una volta nel circuito produttivo).
Per questo motivo l'attività del CiAl non si limita ai soli accordi con le comunità locali.
A tal proposito basterebbe citare il suo coinvolgimento diretto in alcune campagne di sensibilizzazione svoltesi durante il Giro d'Italia, come per esempio il progetto di RCS Sport dedicato per la salvaguardia dell'ambiente e alla sostenibilità creato nel 2016 e frutto di una collaborazione con E.R.I.C.A., società leader della comunicazione ambientale in Italia.
Tale progetto è indirizzato a promuovere una raccolta differenziata più corretta degli imballaggi in alluminio. Grazie ad esso è stato possibile ottenere l'89% di raccolta differenziata nelle tappe italiane durante l'edizione del Giro d'Italia dello scorso anno.
L'iniziativa è stata estesa anche all'edizione 2018 con l'obbiettivo di recuperare e riciclare le oltre 300 mila lattine distribuite nel corso della manifestazione sportiva.
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- USA: il riciclo dell'alluminio è il più conveniente (12 Settembre 2019)
- Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato (2 Settembre 2019)
- Raccolta differenziata: le 5 regole per il riciclo dell'alluminio (27 Agosto 2019)
- Il CIAL premia i comuni virtuosi nel riciclo dell'alluminio (20 Agosto 2019)
- Milano: il Comune regala una borraccia in alluminio agli studenti (13 Agosto 2019)