Tra tutti i materiali riciclabili l'alluminio presenta diversi vantaggi in quanto può essere recuperato al 100%, non perde valore una volta trasformato in rifiuto ed è possibile reimetterlo nel circuito produttivo un numero indefinito di volte.
Si calcola che attualmente il 75% dell'alluminio originariamente prodotto tramite estrazione dalla bauxite sia ancora in uso, con un risparmio sia in termini energetici (produrne di nuovo richiede fino al 95% in più di energia) che dal punto di vista del rispetto per l'ambiente (più riciclo si traduce in minori emissioni).
Ma per alimentare il circolo virtuoso dell'economia circolare è necessario
che quest'ultima funzioni fin dalla sua prima fase, quella della raccolta
differenziata dei rifiuti.
Per questa ragione il CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio), l'organizzazione
senza scopo di lucro che si occupa del recupero e del riciclo degli imballaggi
in alluminio raccolti sul territorio della Penisola, ha deciso di stilare
un piccolo manuale di riferimento in cui sono contenute le 5 regole per un
riciclo efficace dell'alluminio.
Analizziamole ne dettaglio.
L'alluminio non è presente soltanto nelle lattine
Quando si parla di alluminio è abbastanza istintivo associare questo metallo alle lattine, si consideri inoltre che secondo una ricerca svolta dall'RRS (Resource Recycling Systems), società di consulenza ambientale del Michigan con un'esperienza trentennale nel comparto, le lattine di alluminio sarebbero ad oggi il packaging per bevande più riciclato a livello globale.
Nonostante ciò è bene ricordare che di alluminio sono fatti
anche gli utilizzatissimi fogli per la cucina, le scatolette di tonno, gli
involucri interni del cioccolato, le vaschette di cibo per gli animali, i
tubetti per le creme, le bombolette spray, i blister per i medicinali sotto
forma di compresse, i contenitori per le conserve, diverse tipologie di tappi
e tanti altri oggetti.
Se conferiti correttamente, anche questi prodotti contribuiscono a migliorare l'efficienza
del riciclo di alluminio.
Ricordarsi di rimuovere i residui
Quando si conferisce un imballaggio in alluminio alla raccolta differenziata
è bene che esso sia vuoto, ciò rende il suo riciclo più
semplice, immediato ed economico.
Non è necessario che un contenitore o altro packaging venga lavato prima di
finire tra i rifiuti, ma è sempre buona norma eliminare i residui di cibo
o altre sostanze presenti al loro interno.
Separare e compattare
L'alluminio deve essere separato dagli altri materiali che si intendono conferire
sotto forma di rifiuto. Se per caso si vuole buttar via una bottiglia di vetro
essa deve essere separata dal tappo, nello stesso modo è bene separare
una bomboletta spray dal suo cappuccio o una vaschetta di yogurt dal suo coperchio.
Fatto questo, i pezzi di alluminio che lo consentono devono essere compattati
o appallottolati, una semplice procedura che consente di risparmiare sullo
spazio occupato dai rifiuti e ne semplificha la raccolta da parte degli operatori.
Le dimensioni non contano
Pezzi di alluminio di piccole dimensioni non devono essere trascurati, quello
che conta infatti non è la dimensione della porzione conferita alla
differenziata ma la quantità di metallo recuperata tramite la raccolta.
Per questo motivo è opportuno differenziare correttamente anche oggetti come
per esempio i tappi delle bottiglie che, anche se molto piccoli, non devono
essere dispersi nell'ambiente o destinati erroneamente tramite l'indifferenziato.
Non da solo
E' sempre bene ricordare che nella maggior parte dei casi al momento della raccolta l'alluminio non viene recuperato da solo, quasi sempre esso è associato a plastica o altri materiali.
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- USA: il riciclo dell'alluminio è il più conveniente (12 Settembre 2019)
- Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato (2 Settembre 2019)
- Raccolta differenziata: le 5 regole per il riciclo dell'alluminio (27 Agosto 2019)
- Il CIAL premia i comuni virtuosi nel riciclo dell'alluminio (20 Agosto 2019)
- Milano: il Comune regala una borraccia in alluminio agli studenti (13 Agosto 2019)