In Sardegna ben il 53% dei Comuni, cioè 200 su 377 tra cui le città di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, è rientrato nella gestione di società o ambiti a livello territoriale che sono stati premiati per i risultati conseguiti lo scorso anno. E' quanto scopriamo dalla classifica stilata dal CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio) nella quale vengono elencati i comuni e gli operatori che hanno saputo distinguersi nelle attività di raccolta e riciclo dell'alluminio.
Conquistare le prime posizioni di questa classifica permette di ambire ad
un importante riconoscimento, il "Premio Resa".
Esso consiste in un incentivo
economico con il quale intensificare ulteriormente le attività
connesse alla raccolta differenziata, relativamente al 2018 il "Premio
Resa" ha permesso di destinare 535.000 euro a 2.551 Comuni italiani per
un totale di 17 milioni di cittadini e 56 soggetti operanti nel settore dell'economia
circolare legata ai rifiuti.
La Sardegna non è l'unica regione a poter vantare performance di eccellenza nel riciclo dell'alluminio, sono infatti da segnalare anche i risultati ottenuti dalla Lombardia che attualmente si piazza al primo posto in Italia nella classifica del CIAL. A questo proposito andrebbe sicuramente sottolineato il lavoro di realtà come Bergamo e Brescia nonché di Varese e provincia (grazie all'operato di Acsm – Agam), dove la raccolta media è stata pari a 700 gr per abitante contro una media nazionale (comunque elevata) che si assesta intorno ai 400 gr.
Sempre in Lombardia troviamo tra i premiati anche un impianto per la valorizzazione dei flussi generati tramite la raccolta differenziata, parliamo nello specifico di Macoglass, uno stabilimento che ha il compito di valorizzare l'alluminio che viene raccolto in più di 50 Comuni della provincia di Cremona e destinato al riciclo.
Due le aziende premiate dal CIAL nel Centro Italia: la laziale Remaplast, che opera in un'area che raccoglie 6 diversi comuni tra cui anche Fiumicino, e la toscana Revet a cui è stato affidato il compito di gerstire la raccolta differenziata per circa 200 comuni.
I buoni esempi non mancano poi neanche nel Mezzogiorno, con la Campania in cui operano alcune aziende che hanno prodotto risultati di eccellenza (Ambiente SpA, Laucopetra Spa, Lavorgna Srl..) e la Puglia dove i comuni che hanno intensificato gli sforzi nella raccolta dell'alluminio sono stati diverse decine con in testa il Salento.
Tornando alle Isole, mentre nella già citata Sardegna si sono distinte alcune società tra cui l'Ecosansperate, l'Ichnos Ambiente di Uta (Cagliari), la Gesam (Sassari), il Consorzio Industriale Provinciale Oristanese e l'Unione Territoriale Intercomunale dell'Alta Gallura, in Sicilia sono stati premiati il Comune di Valderice e la Sarco Srl (Trapani) che gestisce l'alluminio recuperato in una novantina di comuni con una popolazione complessiva pari a circa 850.000 abitanti.
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- USA: il riciclo dell'alluminio è il più conveniente (12 Settembre 2019)
- Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato (2 Settembre 2019)
- Raccolta differenziata: le 5 regole per il riciclo dell'alluminio (27 Agosto 2019)
- Il CIAL premia i comuni virtuosi nel riciclo dell'alluminio (20 Agosto 2019)
- Milano: il Comune regala una borraccia in alluminio agli studenti (13 Agosto 2019)