Lo scorso giugno si è conclusa l'edizione 2018 del concorso denominato "Obiettivo Alluminio – Rinascere all'Infinito", un progetto didattico promosso dal CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Giffoni Film Festival, evento estivo incentrato sul cinema per i ragazzi durante il quale vengono ospitati i vincitori del contest.
Invitati a partecipare tutti gli studenti delle 5 mila scuole superiori della Penisola.
Due le modalità previste per concorrere ad una delle più interessanti iniziative in tema di sensibilizzazione alle tematiche ambientali in ambiente didattico:
- l'invio alla segreteria organizzativa di un video interamente realizzato dagli sudenti, a cominciare dallo storyboard fino al montaggio finale, che riguardasse l'uso dell'alluminio nel contesto quotidiano.
Oggetti del filmato: gli imballaggi, la raccolta differenziata degli scarti di alluminio e il valore del riciclo di questo metallo. - una singola fotografia, o una serie di foto, da un minimo di 3 immagini fino ad un massimo di 6, in grado di raccontare una storia legata all'alluminio e al suo mondo.
Le immagini dovevano quindi essere relative all'utilizzo degli imballaggi, alla raccolta differenziata o al riciclo dell'alluminio.
L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di circa 66 mila studenti per ben 2.892 classi. Gli elaborati presentati sono stati nel complesso 755 e 20 i vincitori, scelti in parte dalla giuria di esperti del concorso e in parte dall'utenza di Internet interessata a visualizzare le proposte.
I 10 elaborati giudicati migliori per la sezione video hanno avuto la possibilità di partecipare al Giffoni Film Festival oltre a vincere una action cam.
L'action cam era il premio previsto anche per i 10 vincitori della sezione fotografica che ha debuttato per la prima volta quest'anno.
I filmati più apprezzati sono tutti disponibili su YouTube, è poi possibile visualizzare le foto o le serie fotografiche vincitrici (oltre che tutti e 10 i video dei vincitori) tramite l'apposita sezione del sito ufficiale del CiAl dedicata ad "Obiettivo Alluminio – Rinascere all'Infinito".
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- USA: il riciclo dell'alluminio è il più conveniente (12 Settembre 2019)
- Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato (2 Settembre 2019)
- Raccolta differenziata: le 5 regole per il riciclo dell'alluminio (27 Agosto 2019)
- Il CIAL premia i comuni virtuosi nel riciclo dell'alluminio (20 Agosto 2019)
- Milano: il Comune regala una borraccia in alluminio agli studenti (13 Agosto 2019)