Occhiali, biciclette, portachiavi, cornici, contenitori per gli alimenti, cerchioni per le automobili.. sono tantissimi gli prodotti che possono essere realizzati utilizzando unicamente alluminio riciclato tramite la ritrasformazione delle lattine in materia prima.
Il recupero di questi oggetti di uso quotidiano è divenuta un'attività particolarmente diffusa, conveniente, ecologicamente sostenibile e remunerativa in diversi Paesi, si pensi per esempio che in una realtà come quella degli USA dove una lattina usata impiega mediamente appena 2 mesi per essere immessa nuovamente sul mercato sotto altra forma.
Una lattina ha quindi un valore monetario intrinseco, o meglio, è il metallo con cui è stata fabbricata ad avere un prezzo. Questo perché l'alluminio riciclato presenta le stesse proprietà della materia prima originaria ed esiste una fiorente industria che nasce dal suo recupero.
Approssimativamente 1 Kg di alluminio riciclato ha un valore pari a 50 centesimi di euro, una cifra interessante se la si confronta con quanto si potrebbe ricavare dal recupero di altri materiali.
1 Kg di carta riciclata viene pagato per esempio ad un prezzo circa dieci volte inferiore, mentre il valore della stessa quantità di polipropilene non supera in alcuni casi i 0.15 centesimi.
Le cifre diventano naturalmente più elevata con l'incremento del metallo riciclato, le presse per lattine utilizzate in ambito industriale consentono per esempio di realizzare blocchi di alluminio del peso di 200 tonnellate.
Da un semplice calcolo si capisce quindi che il valore di una singola tonnellata si aggira intorno ai 500 euro, mentre quello di blocco così prodotto raggiunge tranquillamente i 100 mila euro.
Una cifra del genere può essere quindi ottenuta trattando degli oggetti come le lattine usate che vengono considerate come degli scarti.
Produrre alluminio per estrazione dalla bauxite è un processo non particolarmente complesso né eccessivamente costoso, si tratta infatti di uno dei materiali più diffusi nel nostro Pianeta.
Stando così le cose si potrebbe pensare che concentrarsi sul riciclo non sia particolarmente conveniente, ma tale ipotesi viene immediatamente smentita tenendo conto del fatto che impiegando la stessa energia elettrica necessaria per la realizzazione di una lattina in alluminio originario si possono fabbricare ben 20 lattine in alluminio riciclato.
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- USA: il riciclo dell'alluminio è il più conveniente (12 Settembre 2019)
- Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato (2 Settembre 2019)
- Raccolta differenziata: le 5 regole per il riciclo dell'alluminio (27 Agosto 2019)
- Il CIAL premia i comuni virtuosi nel riciclo dell'alluminio (20 Agosto 2019)
- Milano: il Comune regala una borraccia in alluminio agli studenti (13 Agosto 2019)