Secondo uno studio dell'RRS (Resource Recycling Systems), società di consulenza ambientale con sede presso Ann Arbor (Michigan) che vanta un'esperienza trentennale nel settore, le lattine di alluminio sarebbero attualmente il packaging per bevande più riciclato al Mondo.

Da questo punto di vista le lattine realizzate con tale materiale permetterebbero di registrare risultati migliori rispetto al vetro e alla plastica o, più propriamente, al PET (polietilene tereftalato o polietilentereftalato).

La ricerca è stata operata su dati raccolti a livello mondiale grazie ai quali si scopre che il tasso medio di riciclo dell'alluminio è pari al 69% contro il 46% del vetro e il 43% della plastica. I risultati migliori sarebbero stati ottenuti dal Brasile dove l'alluminio trasformato in rifiuto verrebbe riciclato per il 98%, secondo posto per il Giappone con 77 punti percentuali e medaglia di bronzo per l'Italia (72%).
Fortemente distanziati gli Stati Uniti che non andrebbero oltre il 55%.

Di tutti i materiali utilizzati per la produzione di packaging, l'alluminio è sicuramente uno dei più performanti dal punto di vista dell'economia circolare, esso infatti è riciclabile al 100% in quanto conserva per sempre le sue caratteristiche iniziali e può essere riutilizzato indefinitamente per la realizzazione di nuovi manufatti.
Si tratta del terzo elemento più diffuso sulla crosta terrestre (viene estratto dalla bauxite) ed è stato calcolato che, ad oggi, circa 3/4 dell'alluminio impiegato in ambito produttivo è ancora in uso.

Per quanto riguarda le lattine in alluminio, nel corso degli ultimi 60 anni queste ultime sono diventate sempre più leggere, in media le lattine circolanti nel 2018 pesano infatti circa il 40% in meno rispetto a quelle disponibili nel 1955. Nel contempo, il fatto di poter riutilizzare l'alluminio riciclato nella creazione di nuovo packaging permette di ridurre il consumo di energia del 95%, motivo per il quale oggi le aziende possono produrre un maggior numero di lattine rispetto al passato risparmiando sull'entità dell'investimento.

Le lattine in alluminio presentano inoltre diverse proprietà importanti per salvaguardare la qualità dei prodotti che contengono, come per esempio la più lunga shelf-life tra tutte le tipologie di packaging disponibili
Con la definizione shelf-life si intende il periodo oltre il quale un prodotto (ad esempio una bevanda) viene considerato inadatto alla vendita perché potenzialmente non più esente da rischi per la salute dei consumatori.

Acquistiamo il tuo scarto di alluminio

La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.

Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.

Ultimi articoli su alluminio e riciclo