Gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale hanno ormai una rilevanza fondamentale nelle strategie commerciali delle aziende, non stupisce quindi che nel corso degli ultimi 15 anni la domanda di alluminio sia più che raddoppiata.
Parliamo infatti di un materiale riciclabile al 100% che anche quando viene convertito in rifiuto mantiene inalterate le sue caratteristiche e le sue qualità di base, riciclare l'alluminio garantisce inoltre un notevole risparmio dal punto di vista economico, perché si tratta di un processo che richiede appena il 5% dell'energia necessaria per produrre nuova materia prima lavorabile.
Il riciclo dell'alluminio non è quindi soltanto una garanzia di minor impatto ambientale (basti pensare alla riduzione delle emissioni nocive di gas serra che comporta), ma anche di risparmio. Per proporre un esempio riguardante un settore particolarmente innovativo, basti pensare che nel comparto automotive l'impiego di un Kg di alluminio riciclato si traduce in un risparmio medio di carburante compreso tra l'1.5 e il 2.5%.
Dal punto di vista delle aziende acquista una particolare importanza il cosiddetto "estruso" (tubi, lastre, barre, profilati..), sostanzialmente un prodotto caratterizzato da una sezione costante che viene ottenuto tramite la compressione di materiali (metalli e plastiche) ridotti allo stato pastoso per poi acquisire forma di oggetto tramite un sagomatore denominato matrice.
Date le sue proprietà, è in particolare la sua flessibilità,
l'alluminio si presta facilmente ai processi di estrusione anche quando viene
recuperato tramite il riciclo.
Non è quindi un caso che Ambienta, il più grande fondo
di private equity tra quelli impegnati nei settori della sostenibilità
ambientale e del contrasto all'inquinamento, abbia deciso di acquisire il
controllo della Phoenix International, società specializzata
nella realizzazione di matrici per la creazione di estruso in alluminio.
Il successo della Phoenix International è andato di pari passo con la sempre maggiore richiesta di alluminio da parte del mercato. Ad oggi l'azienda vanta otto stabilimenti sparsi tra Europa, USA e Medio Oriente nonché un valore misurato intorno al miliardo di dollari. Si prevede che nel prossimo quinquennio la Phoenix International sia destinata ad una crescita costante tra il 4 e il 5% su base annua.
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- USA: il riciclo dell'alluminio è il più conveniente (12 Settembre 2019)
- Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato (2 Settembre 2019)
- Raccolta differenziata: le 5 regole per il riciclo dell'alluminio (27 Agosto 2019)
- Il CIAL premia i comuni virtuosi nel riciclo dell'alluminio (20 Agosto 2019)
- Milano: il Comune regala una borraccia in alluminio agli studenti (13 Agosto 2019)