Enval è il nome di una società fondata da Carlos Ludlow-Palafox, ex studente dell'Università di Cambridge, la cui divisione Ricerca e Sviluppo è guidata da Howard Chase che a suo tempo fù uno degli insegnanti di Ludlow-Palafox. Il core business dell'azienda è incentrato sul riciclo dell'alluminio attraverso un processo denominato pirolisi, fenomeno che nel caso specifico viene indotto tramite microonde.
La pirolisi è quel fenomeno per il quale se un pezzo di pane viene lasciato per troppo tempo in un forno a microonde finisce per convertirsi in materia incandescente anche se in assenza di combustione, si tratta di un effetto conseguente alla carbonizzazione ed è dovuto al fatto che il particolato di carbonio assorbe con estrema facilità le microonde. A ciò si aggiunga che tale elemento chimico è in grado di trasmettere l'energia termica raccolta a tutti i materiali che si trovano a contatto con esso.
Da qui l'idea di Ludlow-Palafox e Chase: perché non sfruttare la pirolisi
per separare i materiali che compongono un rifiuto e recuperare quelli che
possono essere riciclati?
Un esempio è quello dei tubetti di dentifricio che presentano un involucro
in alluminio fortemente legato a materia plastica tramite adesivo. Nel caso
specifico parliamo di un imballaggio in poliaccoppiato, cioè
di un packaging multistrato il cui riciclo risulta particolarmente complesso
in quanto non può essere effettuato manualmente.
Enval, che opera in particolare nel settore dei laminati in alluminio, si concentra proprio nel semplificare la procedura di scomposizione degli imballaggi poliaccoppiati. La pirolisi determina infatti la decomposizione di sostanze come la plastica e la carta, mentre i metalli come l'alluminio possono essere recuperati interamente una volta separati dal resto del packaging.
L'alluminio mantiene le sue caratteristiche fondamentali (flessibilità, possibilità di venire a contatto con gli alimenti, leggerezza..) anche dopo essere stato utilizzato più di una volta per la produzione di un prodotto finito, questo vuol dire che non perde mai valore e più semplice sarà il suo riciclo maggiore sarà l'interesse delle aziende a riutilizzarlo. Ciò si traduce in un risparmio in termini economici (riciclare l'alluminio richiede solo il 5% dell'energia necessaria per la sua produzione ex novo) e in una minore emissione di gas nocivi nell'atmosfera.
Il progetto non ha avuto un successo immediato, sono stati necessari ben
15 anni di test prima di trasformarlo in una realtà commerciale. Ad
oggi però è attivo un impianto basato sulla pirolisi che ha
già coinvolto diversi investitori tra cui il Cambridge Capital Group
e il COIN (The East of England Co-Investment Fund).
A ciò si aggiunga che il processo di pirolisi effettuato presso l'impianto
di Enval viene operato con il ricorso esclusivo ad energie rinnovabili
come per esempio il solare e l'eolico, garantendo un impatto ambientale praticamente
nullo.
Acquistiamo il tuo scarto di alluminio
La ditta Eredi di Santoro Emanuele S.r.l. si occupa di acquistare e ritirare gli scarti in alluminio delle produzioni industriali.
Se i vostri processi produttivi prevedono l'impiego di alluminio e siete interessati allo smaltimento dei vostri rifiuti, vi invitiamo a contattarci. Vi offriremo la migliore valutazione per il ritiro dei vostri scarti di produzione.
Ultimi articoli su alluminio e riciclo
- Riciclo dell'alluminio: l'Italia è leader in Europa (29 Settembre 2023)
- Alluminio da riciclo: una soluzione sostenibile per ridurre le emissioni del 90%, secondo Niboli (15 Settembre 2023)
- Ogni-lattina-vale: Progetto pilota a Porto Ancona per il Riciclo delle Lattine di Alluminio (3 Agosto 2023)
- Riciclo delle Lattine di Alluminio in Brasile: un Record del 100% (29 Luglio 2023)
- Il ruolo cruciale dell'Alluminio nell'Economia Circolare del Packaging (15 Luglio 2023)